Blackout in estate sempre più frequenti, se i tuoi elettrodomestici non sopravvivono come farteli ripagare

Blackout elettrici sempre più frequenti in estate, colpa dei condizionatori accesi, cosa fare in caso di danni agli elettrodomestici?

Da qualche anno, i blackout elettrici sono sempre più frequenti, specialmente in estate. Naturalmente, la causa è dei troppi condizionatori accesi, ormai installati ovunque, dai negozi agli uffici, dalle case ai capannoni. Senza aria condizionata sembra impossibile sopravvivere ai mesi più caldi dell’anno, ma tra i numerosi effetti negativi, tra cui il surriscaldamento dell’ambiente, i condizionatori causano anche blackout.

Controllo dell'impianto elettrico luce saltata
Controllo dell’impianto elettrico luce saltata (Leaderline.it)

Interruzioni di fornitura elettrica sono all’ordine del giorno e possono causare molteplici disagi per tutti i cittadini. In certi casi, si possono verificare anche danni agli elettrodomestici, con cavi e dispositivi bruciati. Come agire in questi casi? Di chi è la colpa? Come farsi risarcire, se possibile, da Arera? Cerchiamo di chiarire questa situazione molto comune.

Frequenti blackout possono provocare danni agli apparecchi elettrici in casa: come ottenere rimborsi

Frequenti blackout possono provocare danni alle apparecchiature di casa, il sovraccarico di rete, causato dall’accensione di migliaia di condizionatori nella stessa area urbana, mette in difficoltà l’infrastruttura nazionale. In certi casi si possono verificare dei danni anche seri.

Dispositivi bruciati, alimenti nel frigorifero che vanno a male, elettrodomestici che si inceppano. Se avviene un danno, con chi prendersela? Ogni cittadino è tutelato da specifiche normative, e per presentare reclami è invitato a contattare l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Esiste un indennizzo automatico per blackout prolungati che superano le 4 ore.

Installazione e pulizia del condizionatore
Installazione e pulizia del condizionatore (Leaderline.it)

L’indennizzo viene erogato direttamente in bolletta, dunque non è necessario presentare domanda, e che parte da 30 euro di sconto sulla bolletta dell’elettricità. Inoltre, è previsto un risarcimento danni in caso di elettrodomestici bruciati e non più funzionanti. In tal caso, occorre presentare reclamo, allegando fotografie, preventivi di riparazione e descrizione dell’accaduto. Se il danno non viene accettato, si ha diritto comunque a un indennizzo che va da 25 euro fino a 75 euro.

Come segnalare ad Arera un danno a seguito di un blackout elettrico in casa

Per segnalare un danno causato da un blackout, occorre contattare il distributore locale, documentare tutto l’accaduto con prove concrete e poi inviare un reclamo formale, tramite PEC o tramite raccomandata, entro sei mesi dal fatto. Arera è sempre chiamata a rispondere ai contribuenti, altrimenti scatta l’azione legale, che può anche essere collettiva, se i danni hanno coinvolto un’intera area urbana.

Ragazza a casa con le candele
Ragazza a casa con le candele (Leaderline.it)

Per prevenire queste interruzioni di corrente, Arera sta lavorando sull’ampliamento della rete nazionale, cercando di aumentare la potenza di rete. Inoltre, recentemente sono stati avviati dei monitoraggi specifici nelle aree più colpite, per potenziare le infrastrutture. Il risarcimento danni è un diritto dei cittadini, anche se spesso l’iter è lungo e anche abbastanza complesso. Lo hai sicuramente comprato e messo in casa: quello che non sai fa accapponare la pelle.

Gestione cookie