Hai mai preparato l’arrosto freddo? Questa ricetta non è molto conosciuta, ma dal successo garantito: ecco quali sono gli ingredienti e quale è il procedimento da seguire.
Quando è estate l’idea di mangiare cibi caldi e appena sfornati non sempre è invitante. Durante i mesi estivi, inoltre, è più comune trascorrere giornate all’aperto portandosi dietro un pranzo che possa essere conservato nella borsa frigo e che possa essere consumato anche se freddo. Sono tantissime le ricette che si prestano a queste esigenze. Un esempio perfetto è l’arrosto freddo con salsa saporita.

Si tratta di una preparazione non molto conosciuta, ma in realtà estremamente gustosa. Per chi ama la carne e cerca un piatto completo e salutare da mangiare a casa fresco di frigorifero o magari in riva al mare o in montagna portandolo dietro in comode borse frigo, allora l’arrosto freddo con la salsa è la scelta perfetta.
Gli ingredienti necessari per preparare l’arrosto freddo con una salsa saporita e buonissima
Questo arrosto freddo dell’estate non richiede molti ingredienti per essere preparato. Anche la salsa è estremamente semplice da realizzare. In poco tempo riuscirete a sfornare un piatto perfetto da mangiare a pranzo in estate, al mare o magari a bordo piscina.

Il tempo necessario per preparare circa otto porzioni di arrosto freddo è un’ora e mezza. Per questa ricetta dovrete avere in dispensa i seguenti ingredienti:
- pancarré
- 1 Kg codino di vitello
- scalogni
- 50 g olive nere
- capperi sotto sale
- salvia
- aglio
- rosmarino
- acciughe sott’olio
- peperoncino piccante
- vino bianco
- aceto
- olio d’oliva
- pepe
- sale
Il procedimento per portare in tavola un secondo piatto buono, completo e gustoso: ecco come preparare l’arrosto dell’estate
Il procedimento per preparare l’arrosto freddo è abbastanza veloce. Una volta che vi sarete procurati tutti gli ingredienti dovrete iniziare a sperimentare in cucina. Mentre preparate l’arrosto, potrete realizzare una salsa estremamente gustosa preparata con acqua, pezzetti di pane in cassetta e aceto.
Per prima cosa iniziate preparando l’arrosto. Dovrete legare la carne con alcuni giri di spago bianco da cucina. Prendete gli scalogni (in genere ne occorrono tre, ma potete decidere a seconda dei vostri gusti) e lavateli e tagliateli. Metteteli in un pentolino a soffriggere insieme ai filetti d’acciuga, sgocciolati e spezzettati, due cucchiaini di capperi risciacquati dal sale, le olive snocciolate e un peperoncino intero.

A questo punto dovrete aggiungere nella pentola con i filetti d’acciuga uno spicchio d’aglio, un rametto di salvia e uno di rosmarino. Versate l’olio d’oliva (circa quattro cucchiai)). Fate scaldare il condimento e quando starà soffriggendo ponete all’interno l’arrosto dopo aver messo sale e pepe. Fate rosolare la carne cucchiaiate d’olio d’oliva. Versate sopra un bicchiere di vino quando la cottura sarà completa. Intanto fate preriscaldare il forno. A questo punto mettete la pentola nel forno a 200°.
Lasciate cuocere per un’ora, aggiungendo dell’acqua portata a ebollizione e ancora calda nell’arrosto e intanto mettete a scaldare in un pentolino la salvia, il rosmarino e peperoncino. Non appena sarà trascorso il tempo, lasciate sgocciolare l’arrosto e togliete lo spago. Fate raffreddare la carne. Mettete il peperoncino, la salvia e il rosmarino, mezzo bicchiere d’acqua fredda, una fetta di pancarrè e un cucchiaio di aceto in un frullatore e frullate fino a ottenere una salsa densa e ben amalgamata. Disponetela in una ciotolina e utilizzatela per condire l’arrosto tagliato in fette sottili.