Auto ritirata, da oggi c’è un modo per riaverla prima: devi solo fare così

Se la patente dell’auto è stata ritirata, da oggi c’è un altro modo per riaverla prima: ecco che cosa è consigliato fare in questi casi.

Ogni errore commesso nella vita ha le sue conseguenze. Proprio su questo assunto si basano le regole della strada. Se alla guida, si commettono errori e si infrange la legge sono previste sanzioni più o meno severe e il ritiro della patente.

Patente ritirata
Che cosa fare quando viene ritirata la patente (Leaderline.it)

I tempi per riavere la patente di guida sono molto lunghi. Una nuova legge, però, permette di dimezzare i tempi della sospensione grazie ai lavori di pubblica utilità.

Informazioni sulla patente di guida e sui punti

Con la nota espressione “patente di guida” si indica un’autorizzazione amministrativa della Repubblica Italiana necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore. La patente è un documento di identità a tutti gli effetti, dal momento che contiene i dati personali del titolare.

La patente di guida, come anticipato, è considerata un documento valido sia a livello nazionale che internazionale. Il documento presenta 9 sezioni informative, con indicazioni che riguardano il nome e cognome del patentato, la data di emissione del documento e quella di scadenza, il tipo di abilitazione e il numero della patente.

donna con patente
Informazioni sul ritiro della patente di guida (Leaderline.it)

I punti della patente sono un sistema con il quale gli automobilisti vengono sanzionati in caso di infrazioni. A ogni patente di guida sono associati 20 punti in totale. Ogni due anni, in assenza di infrazioni stradali, vengono aggiunti 2 ulteriori punti fino a un totale di 30 per i neopatentati. Il Portale dell’Automobilista, una piattaforma web che offre servizi di e-government realizzata dal Dipartimento per la Mobilità Sostenibile, permette di verificare il saldo punti della propria patente di guida.

Come riavere la patente dell’auto una volta che è stata ritirata

In caso di guida in stato di ebbrezza, la patente viene ritirata. Una nuova legge prevede però che i tempi di sospensione della licenza di guida siano dimezzati nel caso in cui si accetti di svolgere lavori di pubblica utilità.

A stabilirlo è la sentenza 22457/2025 della Corte di Cassazione, che prevede che svolgendo un’attività non retribuita a favore della collettività, effettuata presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso gli enti e organizzazioni di assistenza sociale o volontariato si può riavere prima la patente.

Patente di guida
Come fare a riavere prima la patente di guida (Leaderline.it)

In materia di illeciti per guida in stato di ebbrezza di cui all’art. 186, comma 9-bis del D.Lgs. 285/1992, c’è una recente decisione giudiziaria che riguarda proprio il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza. Con la sentenza n. 22457 di quest’anno, la IV Sezione Penale della Corte di Cassazione ha specificato che lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità permette di ridurre della metà i tempi in cui la patente è sospesa.

Gestione cookie